Descrizione Offerta
Questo percorso è stato studiato e strutturato per far conoscere l'evoluzione della Città Nuova di Agrigento avvenuta a cavallo degli anni Trenta del Novecento. Visiteremo e approfondiremo i luoghi e gli edifici simbolo di questo periodo storico che ha plasmato, in maniera decisiva, la fisionomia architettonica della città contemporanea.
Incluso nell'offerta
- Guida Ufficiale per tutta la durata del tour
- Guida Letteraria per tutta la durata del tour
Escluso dall'offerta
- Tutto ciò che non è segnato in Incluso nell'Offerta
Tariffe & Prezzi
Le nostre offerte sono a tempo limitato, non perdere altro tempo approfittane ora!
Tasse Aeroportuali: 0.00€
Assicurazione: 0.00€
Consumi Bambini: 0.00€
Maggiori info
Inizieremo il percorso dalla Case Popolari di San Vito in Piazza Diodoro Siculo. Faremo un excursus storico e architettonico delle Case popolari e di quelle I.N.C.I.S (residenze costruite per gli impiegati statali) inoltrandoci, esternamente, nei cortili dei condomini per poterne meglio apprezzare la metodologia della costruzione. A seguire scenderemo a piedi dalla via San Vito fino ad arrivare a piazza Vittorio Emanuele dove esporremo la storia del Palazzo della Gil disegnato dall’architetto Del Debbio, che fu la sede degli incontri e delle attività ginniche dei giovani balilla (oggi l'edificio è occupato dal Cinema Astor, dall'Oasi Bar e da una farmacia) e del maestoso, futurista e razionalista Palazzo delle Poste, capolavoro architettonico progettato da Angiolo Mazzoni agli inizi degli anni Trenta e uno degli edifici più belli, ancora oggi, della città. Continueremo il nostro percorso andando fino alla Stazione Centrale, altra icona architettonica della Città nuova, dove illustreremo la storia dell'edificio oltre a scoprire altri aneddoti poco noti sulla Stazione. Subito dopo passeremo all’eclettico palazzo della Banca d'Italia soffermandoci sulle sue vicende costruttive. A seguire passeremo al Viale della Vittoria dedicando la nostra attenzione al palazzo dell’ex Cattedra ambulante dell’agricoltura (che ospita oggi alcuni uffici del Genio Civile), e alle scuole elementari Lauricella costruite nell’area dove prima sorgeva la storica Arena Bonsignore. Proseguiremo per l'ammaliante Villa Altieri e il terrazzo , con una delle viste più belle del Mediterraneo, del fu Grand Hotel et Agrigentum (oggi sede dell'Agenzia dell'Entrate) allora appartenente alla stessa famiglia. Ci avvieremo quindi verso la piazza Cavour che proprio in quegli anni acquistava la conformazione che è arrivata fino a noi, per poi arrivare alla Villa Bonfiglio ed apprendere gli avvenimenti che interessarono questi luoghi, dall’istituzione del Parco della Rimembranza al prolungamento del viale, prima ostruito dalla cosiddetta Timpa. Qui terminerà il nostro percorso nell'Agrigento degli anni Trenta. A seguire torneremo al punto di partenza salendo le scale che collegano il Viale della Vittoria a Via Picone e di lì quelle che portano a San Vito.
Durata percorso: 4 ore
TARIFFARIO STAGIONE 2022
Fino a due persone | 75€/pax |
Da tre a quattro persone | 60€/pax |
Da cinque a sei persone | 50€/pax |
Da sette a otto persone | 30€/pax |
Da nove a dieci persone | 25€/pax |
Da undici persone in su | 20€/pax |
Linea diretta booking: +39 3491436916 (anche WhatsApp) oppure via mail a info@scala-dei-turchi.com o a info@blascodamompracem.it specificando in oggetto L'AGRIGENTO RAZIONALISTA DEGLI ANNI TRENTA ; oppure compila il form appositio e ti ricontatteremo nel minore tempo possibile.